Pagina Personale Docente

Prof. Giuseppe Pulina

Il docente insegna presso
  • ISSR Sassari-Tempio Ampurias - Laurea Triennale in Scienze Religiose (Docente incaricato)
Orario di ricevimento:
MODIFICA
pubblica foto
Orario di ricevimento
Contatti
Sito web
Email
Cellulare
Cercapersone
Telefono
Fax
Centralino
Facebook
Twitter
Google+
Telefono Residenza
Telefono Domicilio
Telefono Ufficio
Telefono Comunità
Telefono Convento
Telefono Parrocchia
Telefono Seminario
Fax Residenza
Fax Domicilio
Fax Ufficio
Fax Comunità
Fax Convento
Fax Parrocchia
Fax Seminario
Centralino Residenza
Centralino Domicilio
Centralino Ufficio
Centralino Comunità
Centralino Convento
Centralino Parrocchia
Centralino Seminario
Email
pubblico
Cellulare
pubblico
Telefono Residenza
pubblico
Curriculum
   STUDI
 

Anno accademico 1986-87

Laurea in Filosofia conseguita presso l'Università degli Studi di Cagliari – Facoltà di Lettere e Filosofia, con una tesi intitolata "Retorica e persuasione nel pensiero di Carlo Michelstaedter" (Relatrice, Prof.ssa Maria Teresa Marcialis)



COLLABORAZIONI SCIENTIFICHE

    

“Mneme Ammentos” (Rivista scientifica dell’ISSR “Euromediterraneo”) – Direttore redazionale


“Ref – Recensioni filosofiche” – Collaboratore


“Plico” (Sassari, Mediando) – Direttore


www.leurispes.it (componente della Redazione)

     •  Università degli Studi di Sassari - Scuola di dottorato di ricerca  in Scienze dei Sistemi  Agrari e Forestali - Corso di Etica della ricerca scientifica

      

COLLABORAZIONI STRAORDINARIE

- Marco Lodola, artista di fama internazionale, autore delle illustrazioni di
Minima Animalia

- Caterina Murino, attrice che ha interpretato i testi di G. Pulina per la rappresentazione del 28 luglio 2009 (Teatro del Carmine, Tempio Pausania) in ricordo dell’anniversario della tragedia di Curragghja

- Francesca Rigotti, filosofa italiana che insegna nelle Università svizzere, coautrice di un volume sul rapporto tra etologia e filosofia (Asini e filosofi, Novara, Interlinea, 2010)

- Presidente della giuria della IX edizione del concorso letterario "Una storia sbagliata"

   - Membro del Comitato Scientifico dell'Istituto Eurispes
Allegati
Altre attività, ricerca e collaborazioni


Attività di docenza nell'Introduzione all'etica (seminario) per il Dottorato in Scienze dei Sistemi Agrari e Forestali delle Produzioni Alimentari, c/o Università degli Studi di Sassari

Allegati
Principali pubblicazioni

      MONOGRAFIE E CURATELE

  • L’imperfetto pessimista. Saggio sul pensiero di Michelstaedter, Lalli, Poggibonsi 1996
  • Edoardo Benetti. Il mondo fantastico di un cavaliere dell’Anglona, Zonza, Sestu 2001
  • La fine del mondo, Atti di un convegno sul centenario della morte di Nietzsche (V. Vitiello, J. Galvan, P. Cherchi, T. Panu, V, Comerci), a cura di Giuseppe Pulina, Muros, Distretto Scolastico N. 3, 2001
  • Le voci del desiderio doloroso dei Corsi e altri scritti di Francesco Domenico Falcucci, Il Rosello, Sassari 2002
  • Falcucci cento anni dopo. Atti di un convegno di studi sulla figura dell’intellettuale corso Francesco Domenico Falcucci,, a cura di Giuseppe Pulina, Sassari, Comune di Laerru, 2003
  • Integra. Idee e misure di un progetto didattico contro la dispersione, Sintesi illustrativa di un progetto scolastico, con introduzione del direttore scolastico regionale Armando Pietrella, a cura di Giuseppe Pulina, volumi 2, Sassari, 2003
  • Minima Animalia – Piccolo bestiario filosofico [con illustrazioni di Marco Lodola], Mediando Edizioni, Sassari 2005
  • Animali e filosofi, Giunti, Firenze 2008
  • L'angelo di Husserl. Introduzione a Edith Stein, Zona, Civitella in Val di Chiana 2008
  • I Simposio euromediterraneo, a cura di G. Pulina e Gian Franco Saba, Rubbettino, Soveria Mannelli 2009
  • Asini e filosofi (in collaborazione con F. Rigotti), Novara, Interlinea, 2010
  • La cura. Anche tu sei un essere speciale, Civitella in Val di Chiana, Zona, 2010
  • AA. VV., Pensando Faber, a cura di G. Pulina, Taphros, Olbia 2010
  • Pillole di filosofia della scienza per ricercatori in formazione, Pisa, Plus 2012
  • Rigor cordis. Per una filosofia del cuore, Zona, Arezzo 2013
  • Auschwitz e la filosofia. Una questione aperta, Diogene Multimedia, Bologna,  2015
  • Tonni matematici e balene metafisiche. I filosofi e gli animali, Diogene Multimedia, Bologna 2016
  • Guida filosofica dell'Italia, Diogene Multimedia, Bologna 2018
  • Il creatore alla sbarra. Auschwitz e il problema del male, Diogene Multimedia, Bologna  2020
  • Guida filosofica dell'Italia (nuova edizione integrata e ampliata), Diogene Multimedia, Bologna 2022
  • Dizionario di antropologia filosofica, Diogene Multimedia, Bologna 2022
 
 
      SAGGI
 
 
  • L’incompiuta imperfezione. Note sul pessimismo di Michelstaedter, “Storia, antropologia e scienze del linguaggio”, anno XIII, fasc. 1-2, gennaio-agosto 1998, pp. 209-218.
  • L’eros del ’68. Herbert Marcuse e la “catastrofe della rivoluzione”, nel volume Sopravvissuti e no del ’68, Muros, Distretto Scolastico N. 3, 2000, pp. 73-86
  • Falcucci. Un “caso” lungo cent’anni, in “Études Corses”, N. 56, juillet 2003, pp. 147-153.
  • Testo critico del catalogo della mostra di Marc Chagall, La Bibbia (Trinità d’Agultu, 2003)
  • Testo critico del catalogo della mostra di Paolo Emilio Gironda, Emozioni al quadrato (Montecarlo, 2003)
  • La parola imprigionata. Pessoa, Jabès, Bernhard e la scrittura, (saggio di critica letteraria) in "XÁOS. Giornale di confine", Anno II, N.1 Marzo-Giugno 2003, http://www.giornalediconfine.net/anno_2/n_1/15.htm
  • Il naufragio della bellezza. A partire da Lyotard, (saggio di estetica) in "XÁOS. Giornale di confine", Anno II, N.2 Luglio-Ottobre 2003,   http://www.giornalediconfine.net/anno_2/n_2/20.htm
  • Il concetto di filosofia in Edith Stein, “Mneme Ammentos”, n. 1, 2005, pp. 141-148.
  • Capitini e Michelstaedter: un dialogo sulla persuasione, “Quaderni di Satyâgraha” (rivista del corso di laurea di Scienze per la pace dell’Università di Pisa), N. 9, gennaio-giugno 2006, pp. 195-206
  • Alter & Ego. L’obbligazione etica della comunicazione sociale, Presentazione del volume, a cura di Nuria Kanzian, Comunicazione, etica e natura, Co-ed. CrCs, Trieste 2006, pp. 2-5
  • Gli uomini di pensiero e la Populorum Progressio. Note a margine della quinta enciclica di Papa Montini, "Mneme Ammentos", anno I, novembre 2008, pp. 35-42
  • L’angelo spezzato. Il cammino spirituale di Edith Stein, “Diogene Filosofare Oggi”, N. 13, dicembre 2008, pp. 57-60
  • Dal Carmelo ad Auschwitz, “Diogene Filosofare Oggi”, N. 13, dicembre 2008, pp. 62-64
  • La scienza della croce, “Diogene Filosofare Oggi”, N. 13, dicembre 2008, pp. 68-70
  • Il valore dell’esistenza di ogni singolo animale, “Azione nonviolenta”, N. 10, ottobre 2008, pp. 16-18
  • Lo sguardo della trascendenza. Edith Stein e la “scoperta” dell’Altro, nel volume La notte del mondo. Luoghi del senso. Luoghi del divino (a cura di Antonio Di Chiro), Mimesis, Milano, pp. 137-14
  • Prova a testare il tuo eco-sentire, “Diogene Filosofare Oggi”, N. 20, settembre-novembre 2010, pp. 83-84 
  • Breve di etica nel Breviario, nel vol., a cura di G. Pulina, etic@scienza.edu -Breviario di etica per scienziati in formazione, Didattica e ricerca - Quaderni della scuola di dottorato in Scienze e Biotecnologie dei Sistemi Agrari, Forestali e delle Produzioni Alimentari (Università di Sassari), Plus, Pisa 2010, pp. 77-90
  • Suggestioni e risonanze filosofiche del Diario di un curato di campagna di Georges Bernanos, “Mneme Ammentos” Anno III, N. 3, 2011, pp. 67-75
  • Appunti per una teoria del Mediterraneo, “Mneme Ammentos” Anno IV, N. 4, 2012, pp. 121-127
  • La malattia della bellezza interiore che manca. Si può pensare con il cuore?, “Diogene Magazine” Anno 8, N. 32, 2013, pp. 57-61
  • Il cuore di Pascal, “Diogene Magazine”, Anno 8, N. 33, 2013, pp. 48-51
  • Il messaggio del Vaticano II negli anni della crisi, “Mneme Ammentos”, Anno VI, N. 5, 2014, pp. 13-16
  • Afasia: Alzheimer e Auschwitz, “Diogene Magazine” Anno X, N. 35, 2014, pp. 20-23
  • Per una filosofia della fine del mondo, nel vol., a cura di A. Carulli e F. Iannello, Caro misantropo. Scritti e testimonianze per Manlio Sgalambro, La scuola di Pitagora, Napoli 2015, pp. 161-177
  • La persona e il sacro. Per un possibile punto d’incontro tra filosofia e antropologia, "Dada. Rivista di antropologia post-globale”, speciale n. 2, 2015, pp. 185-197
  • Prefazione al volume Adamat (antologia della IX edizione del premio letterario “Una storia sbagliata”) Mediando, Sassari 2015, pp. 9-12
  • Theodor Adorno: una poesia per Auschwitz (2016, http://www.diogenemagazine.it/cogito-ergo-sum/riflessioni-filosofiche/309-theodor-adorno-una-poesia-per-auschwitz.html)
  • Heidegger e la Shoah: considerazioni sui “Quaderni neri” (2016, http://www.diogenemagazine.it/letture/312-heidegger-e-la-shoah-considerazioni-sui-quaderni-neri.html)
  • Perché leggere il Mein Kampf? Una riflessione (2016, http://www.diogenemagazine.it/letture/316-perche-leggere-il-mein-kampf-una-riflessione.html)
  • De rebus cordis. Per un’ecologia del cuore, “Mneme Ammentos”, anno VIII, N. 6, 2016, pp. 79-85
  • Auschwitz: bisogna immaginare anche l’inimmaginabile, “Diogene Magazine”, anno XII, N. 39, 2016, pp.24-29
  • Per una deontologia degli scienziati animali, nel volume, a cura di Giuseppe Bertoni, Etica e allevamento animale, Franco Angeli, Milano 2016, pp. 206-223 [Articolo scritto in collaborazione con Giuseppe Pulina, docente di Zootecnia dell’Università degli Studi di Sassari]
  • Prefazione al volume di A. Melchionna, Mitologia e realtà. Da Omero ai miti giovanili del XXI secolo, Diogene Multimedia, Bologna 2019, pp. 9-11
  • Rimettere insieme scienza e coscienza, in 33° Rapporto Italia (Eurispes), Rubbettino, Soveria Mannelli 2021, pp. 529-540 
  • In salute e malattia, in 33° Rapporto Italia (Eurispes), Rubbettino, Soveria Mannelli 2021, pp. 713-725 
  • L’isola dei paesi fantasma, in 33° Rapporto Italia (Eurispes), Rubbettino, Soveria Mannelli 2021, pp. 939-952 
  • Jung, Nietzsche e la maschera di Zarathustra, Prefazione a R. Berlato, Carl Gustav Jung e lo Zarathustra di Nietzsche, Diogene Multimedia, Bologna 2021, pp. 9-16
  • Modernità e arretratezza, in 34° Rapporto Italia (Eurispes), Rubbettino, Soveria Mannelli 2022, pp. 339-351
  • Quale giustizia in una società del merito?, in 35° Rapporto Italia (Eurispes), Rubbettino, Soveria Mannelli 2023, pp. 209-218
  • Quale responsabilità?, in 35° Rapporto Italia (Eurispes), Rubbettino, Soveria Mannelli 2023, pp. 559-568
  • La circolazione editoriale delle opere di Simone Weil in Italia, “Mneme Ammentos”, VII, luglio-dicembre 2023, pp. 8-33
  • La persona nell’era della globalità liquida, “Mneme Ammentos”, VII, luglio-dicembre 2023, pp. 58-68 
  • Nell’età dello smarrimento e delle identità plurime, 36° Rapporto Italia, Eurispes, Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 483-493
  • L’oblio e la memoria. Perché ricordare di non dimenticare? 36° Rapporto Italia, Eurispes, Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 759-770 
Allegati
Altre informazioni
Allegati